Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Lo Studio si occupa in via principale di materie relative agli immobili, alla famiglia intesa nella sua interezza, nonché ai diritti della persona, con riferimento ai bisogni correlati alle varie età e necessità della vita.
La materia immobiliare e dei diritti reali infatti, trattata sotto il profilo civilistico per molti anni dall’Avv. Tornani, rileva sia con riferimento agli interessi di aziende, commercianti, costruttori, agenzie di intermediazione immobiliare, quanto con riferimento a privati, piccoli o grandi proprietari immobiliari, che necessitano di attenzione legale sul proprio immobile o sulle relazioni che a questo si riferiscono, in quanto parte della vita quotidiana e dello sviluppo della famiglia e della persona.
Lo Studio si occupa, senza che l’elenco sia da intendersi esaustivo, di compravendite immobiliari con consulenza ed assistenza nella conclusione dell’affare, aste giudiziarie, saldi a stralcio, usucapione, usufrutto, condominio e liti condominiali, locazione e sfratti per morosità, per finita locazione o per occupazione senza titolo dell’immobile, liti di vicinato, acquisti a non domino, fondi a dislivello, risarcimento del danno da parte del costruttore o di terzi, immissioni acustiche o di fumi, inadempimenti contrattuali, recuperi del credito, pignoramenti, procedure esecutive.
Nella materia del diritto di famiglia e delle persone lo Studio si occupa di separazione e divorzio in un’ottica prevalente di soluzione conciliativa delle difficoltà, ove possibile ed al di fuori delle ipotesi di indizi di violenza endofamiliare, anche con ricorso all’istituto della mediazione familiare, con lo scopo espressamente dichiarato di garantire un approccio positivo nell’interesse prevalente del minore a mantenere un rapporto sano e non solo formale con entrambi i genitori; capacità genitoriale, riconoscimento e disconoscimento di paternità, copie di fatto, convivenze more uxorio, unioni civili; si occupa inoltre di amministrazioni di sostegno, tutela e curatela dell’incapace, bullismo e difficoltà dell’età evolutiva, adozioni in casi particolari, modifiche del cognome, rettifica del genere e del nome della persona, successioni, eredità ed ulteriori.